Nebulosa di Gum

Nebulosa di Gum
Resto di supernova
La Nebulosa di Gum.
Scoperta
ScopritoreColin Stanley Gum
Data1952
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazionePoppa
Ascensione retta07h 43m 00s
Declinazione−42° 06′ 00″
Coordinate galattiche258.00° ; -2.00°[1][2]
Distanza1470[1][2] a.l.
(450[1][2] pc)
Magnitudine apparente (V)(solo nell'infrarosso) 12
Dimensione apparente (V)30°:[2]
Caratteristiche fisiche
TipoResto di supernova
Tipo di restoResto con pulsar
Tipo di supernovaSupernova di tipo II
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Dimensioni950[1] a.l.  
Caratteristiche rilevantisuperbolla in lenta espansione
Altre designazioni
Gum 12
Mappa di localizzazione
Nebulosa di Gum
Categoria di resti di supernova

La Nebulosa di Gum (nota anche come Gum 12) è un'immensa e tenue nebulosa diffusa, la più grande dell'intera volta celeste; invisibile con strumenti ottici, si estende nel cuore dell'antica costellazione della Nave Argo, e in particolare nelle Vele, col suo centro situato a circa 450 parsec dal sistema solare. Si sarebbe prodotta dall'esplosione di una o più supernovae alcuni milioni di anni fa.[2]

È situata fra le due brillanti stelle Naos (ζ Puppis) e Regor2 Velorum); la prima è posta più vicina al bordo della nube rivolto verso il Sole, a una distanza di circa 300 parsec, mentre la seconda, a circa 400 parsec, è situata più a ridosso del centro della nube. In direzione della sua parte sud-orientale si trova la Nebulosa delle Vele, un resto di supernova che si frappone fra la Nebulosa di Gum e il sistema solare, lungo la stessa linea di vista.

La Nebulosa di Gum è una delle nebulose più grandi conosciute all'interno della Via Lattea e costituisce un importante scenario di studio sull'espansione delle bolle generate da esplosioni di supernovae all'interno dell'ambiente dei bracci galattici, nonché sull'interazione fra queste e le nubi molecolari circostanti; sui bordi della nube infatti sono attivi alcuni limitati fenomeni di formazione stellare, localizzati in piccole nubi (note come globuli cometari a causa del loro aspetto). Presso alcuni di questi globuli si trovano anche alcuni oggetti HH, tra cui HH 47.[3]

  1. ^ a b c d Galaxy Map, su result for Gum 12. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  2. ^ a b c d e Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Vela
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Dopita1982

Developed by StudentB